Semplice ma buona
la colazione al nostro Hotel, peccato che ci fanno mancare la frutta che
qui è talmente abbondante ed invitante! Alle 8.30 inaspettatamente
puntuale arriva a prederci Armando e il suo fido autista Juan (per noi
number One). Appena saliti sulla spaziosa Toyota Armando ci spiega
nel suo caratteristico indo-inglese i particolari storici e
culturali del popolo dei Minangkabau, probabilmente originari dal
Pakistan o dall'india, e addirittura discendenti di Alessandro Magno. A parte queste poco storiche supposizioni, la particolarità
dei Minangkabau e quella di avere un struttura famigliare matrilineare.
Diffatti qui la discendenza e l'eredità si tramanda da madre in
figlia, quindi è la donna che determina le sorti della discendeza.
Alla mia domanda quantto questo è compatibile con l'islam che la
maggioranza professa mi viene elegantemente risposto che questo stato
di cose grazie alla tolleranza fra cultura e religione non ha mai
creato particolari problemi. E' la stessa situazione del popolo dei
Batak più a nord che fanno convivere la religione cristiana e le
loro tradizioni culturali e spirituali animiste! Bravi loro, ma poi
gli chiediamo più dettagli sul ruolo dei genitori al riguado dei
figli, con risposte di
Armando sempre più puntuali. Alla domanda se
una donna
Minangkabau può avere più mariti, la risposta è negativa, per l'uomo però valgono le regole dell'Islam, quindi un uomo potrebbe avere più mogli. Armando ci dice però che ciò capita rararamentte, perche molto costoso e poi la prima moglie deve essere d'accordo. Abbadoniamo poi definitivamente il tema per dedicarci alla visita delle coltivazioni dei vari tipi di frutta esotica: papaja, durian, starfruit, avocado, ananas ecc. E' interessante poi vedere le varie piante di spezie: zenzero, chiodo di garofano, canella, vaniglia ecc. ecc. Poi facciamon una lunga camminata in una risai dove possiamo vedere la coltivazione del riso nei vari stadi di crescita. Il giro termina
davanti a due belle cascate da dove scende l'acqua
usata per irrigare le risaie. Lo spettacolo di colori è molto bello
e non terminiamo di scattare foto. Segue poi un ottimo pranzo con
cucina tipica Padang, che consiste nel ricevere sul tavolo un serie
di ciottole con ogni tipo di cibo, dalla verdura, funghi, al pesce,
al pollo fino alla carne di bufalo. Un bel coco ci serve da bevanda
e da dessert. Il tour-Armando ci porta poi a visitare una serie di
vilaggi Minangkabau dove grazie alle sue conoscenze riusciamo ad
entrare nelle case e a fotografare gli interni e le loro attività.
Visitiamo Sungai Tarab, Batu Sangkap, il maestoso palazzo reale a
Pagaruyung e Bilimbing.
Cratteristiche sono le case (meeting house) con il tetto a forma di corna di bufalo, per i Minangkabau un animale scacro. Peccato che molte case tradizionali vengono lasciate deperire per le scarsità ecoonomiche, ma anche per il disaccordo fra i discendenti. Infine per concludere la giornata con Armado andiamo a visitare il lago di Sinkarak, anch'esso un lago vulcanico di notevoli dimensionii. Mentre si fa notte rientriamo Bukittinggi, non dopo aver fatto l'ultima visita in un negozio con produzione propria di tessuti. Prima di terminare il tour combiniamo con Armando l'itinerario per domani al lago Manijao. Tentiamo poi sensa successo di acquistare un po di frutta per la cena, ma è troppo tardi, il Pasar (mercato locale) ha chiuso alle 18 ed è desolatamente vuoto. Non ci resta che farci servire un'insalata di frutta in un ristorantino “tipo western” (hanno addirittura il caffe Illy!), ma che delusione, riceviamo un misto di mele, uva e fragole con un yogurt sicuramente scaduto … mentre noi sognavamo la frutta tropicale!! Per fortuna il succo di avocado è ottimo e genuino!

Minangkabau può avere più mariti, la risposta è negativa, per l'uomo però valgono le regole dell'Islam, quindi un uomo potrebbe avere più mogli. Armando ci dice però che ciò capita rararamentte, perche molto costoso e poi la prima moglie deve essere d'accordo. Abbadoniamo poi definitivamente il tema per dedicarci alla visita delle coltivazioni dei vari tipi di frutta esotica: papaja, durian, starfruit, avocado, ananas ecc. E' interessante poi vedere le varie piante di spezie: zenzero, chiodo di garofano, canella, vaniglia ecc. ecc. Poi facciamon una lunga camminata in una risai dove possiamo vedere la coltivazione del riso nei vari stadi di crescita. Il giro termina

Cratteristiche sono le case (meeting house) con il tetto a forma di corna di bufalo, per i Minangkabau un animale scacro. Peccato che molte case tradizionali vengono lasciate deperire per le scarsità ecoonomiche, ma anche per il disaccordo fra i discendenti. Infine per concludere la giornata con Armado andiamo a visitare il lago di Sinkarak, anch'esso un lago vulcanico di notevoli dimensionii. Mentre si fa notte rientriamo Bukittinggi, non dopo aver fatto l'ultima visita in un negozio con produzione propria di tessuti. Prima di terminare il tour combiniamo con Armando l'itinerario per domani al lago Manijao. Tentiamo poi sensa successo di acquistare un po di frutta per la cena, ma è troppo tardi, il Pasar (mercato locale) ha chiuso alle 18 ed è desolatamente vuoto. Non ci resta che farci servire un'insalata di frutta in un ristorantino “tipo western” (hanno addirittura il caffe Illy!), ma che delusione, riceviamo un misto di mele, uva e fragole con un yogurt sicuramente scaduto … mentre noi sognavamo la frutta tropicale!! Per fortuna il succo di avocado è ottimo e genuino!